STATUTO A.I.T.O.P.
Accademia Italiana Terapia Osteopatica Posturale
Art. 1
Art. 2
L’Associazione è organismo autonomo ed ha carattere professionale, scientifico, culturale.
Essa di propone di:
a. rappresentare e tutelare gli interessi dei terapisti esperti nel metodo TOP nel territorio nazionale;
b. divulgare il metodo TOP sul territorio nazionale;
c. favorire studi e ricerche scientifiche, convegni nazionali ed internazionali, incontri, dibattiti, seminari. L’organizzazione e/o il patrocinio dei convegni, incontri dibattiti, seminari, saranno effettuati in aderenza ai principi statuari, con la partecipazione degli associati ed eventualmente di terzi, senza una specifica organizzazione, gratuitamente o dietro pagamento di corrispettivi non eccedenti i costi di diretta imputazione, ai sensi dell’art. 2 del D.L. vo 4 dicembre 1997 n. 460. In tale sede è esclusa qualsiasi attività di esposizione di carattere commerciale e di pubblicità commerciale da parte dell’Associazione. Il patrocinio di manifestazioni organizzate da terzi non assunto a fronte di qualsiasi genere. È esclusa l’organizzazione di convegni per conto terzi nonché la pubblicità relativa a manifestazioni di terzi;
d. favorire viaggi di studio per elevare il bagaglio culturale e professionale dei soci. L’organizzazione di viaggi sarà effettuata nei soli confronti degli associati, senza scopi di natura commerciale, al solo fine di consentire la partecipazione degli associati alle manifestazioni anzidette, in aderenza ai compiti istituzionali dell’Associazione. È esclusa l’organizzazione di viaggi e soggiorni turistici;
e. favorire corsi di aggiornamento periodici per garantire ai soci la conoscenza delle evoluzioni tecnologiche e scientifiche che dovessero avvenire nel settore della postura, gestiti direttamente dall’Associazione, ove le disposizioni di legge lo dovessero consentire o affidarli a terzi.
f. favorire contatti con organismi e associazioni similari, allo scopo di coordinare, con efficace azione la più completa tutela degli interessi degli iscritti;
g. promuovere iniziative per allargare la partecipazione dell’Associazione nelle organizzazioni internazionali della postura;
h. Rendere possibile l’utilizzo del “Logo” dell’Associazione a coloro i quali saranno accreditati del titolo di esperto AITOP. Tale utilizzo dovrà avvenire nella più stretta osservanza delle disposizioni impartite allo scopo dal Consiglio Direttivo a seguito di apposito regolamento.
Art. 3
Art. 4
Art. 5
Art. 6
Art. 7
Art. 8
Art. 9
I SOCI si dividono in:
Soci Fondatori. Fanno parte dei soci fondatori coloro i quali hanno firmato l’atto costitutivo.
Soci ordinari. Possono inoltrare domanda di iscrizione come soci ordinari tutti coloro che hanno frequentato un Corso TOP o AITOP.
Soci Onorari. Possono essere ammessi in qualità di soci onorari quanti si sono distinti per capacità e per meriti riconosciuti in attività riguardanti la postura.
Le modalità di ammissione e di iscrizione, la misura della quota di ammissione e del-le quote annuali è demandata al Consiglio Direttivo.
Ciascun socio è tenuto a conoscere lo Statuto dell’Associazione e si impegna a rispettarlo.
La mancata osservanza delle disposizioni dello statuto è giudicata dal Consiglio Direttivo Secondo la gravità commessa, i provvedimenti a causa dell’inadempimento possono essere:
a) ammonizione
b) censura
c) espulsione
La qualità di socio si perde anche:
per dimissioni da comunicare entro 90 gg. dalla fine dell’anno solare;
per decadenza in caso di mancato versamento delle quote associative per due anni consecutivi. La dichiarazione della decadenza è di competenza del Consiglio Direttivo