TOP FASCIALE
Docenti: Philippe Caiazzo – Luigi Nicoletti – Andrea Crivellaro – Marco Gori
Il modulo “Fascioterapia posturale e cranio-sacrale” fa parte del “trittico” della formazione in Terapia Osteopatico Posturale (TOP).
Al di là delle tecniche funzionali, numerose ed efficaci, questo corso ti permetterà di potenziare le tue sensazioni e la tua manualità. Lo testimoniano la nostra esperienza e tutte le persone formate questi 20 ultimi anni.
Abbiamo privilegiato la pratica rispetto alla teoria e grazie a una didattica con tecniche di psicodinamica alfa il tuo “sentire” sarà più sensibile.
Il sistema fasciale esiste a tutti i livelli del corpo, partecipa a tutte le funzioni del nostro organismo e le sue alterazioni sono la fonte di tante patologie posturali. La sua armonizzazione permette il recupero di una buona omeodinamica generale.
A presto
Philippe Caiazzo e lo “staff” AITOP
Teoria
Nozione di “forma” umana e tessuto fasciale Anatomia, istologia, fisio-patologia
Meccanica fasciale
Ruolo e importanza per l’omeostasi generale Fascia e nozioni di tensegrità
La pelle, ruoli e funzioni
Fascia e tessuto connettivo
Fascia superficiale e profonda Fascia e postura
Applicazione Pratica
Approccio manuale ed esercitazioni
Principi terapeutici
Tecniche di accumulo energetico e tecniche di allungamento
Sequenza terapeutica di base: ”Body Adjustment” (o Balancing) Equilibro sotto-occipitale
Equilibro occipito-toracico
Equilibro sacro addominale
Equilibro sacro toracico
Equilibro occipito-sacrale
Test dei Rotatori delle anche (Bernard Autet)
CATENE MUSCOLARI E SISTEMA CRANIO-SACRALE
Teoria e Applicazione Pratica
Nozioni di sistemica e di cibernetica umana
Facilitazione neurologica
Adattamenti, compensi e scompensi
Le Catene Neuro-Osteo-Mio-Fasciali ( N.O.M.F)
Teoria e Applicazione Pratica
-
Unità osteo-miofasciale del corpo
-
Anatomo-fisiologia N.O.M.F (Neuro-Osteo-Mio-Fasciale)
-
Le diverse scuole di pensiero (Mézières, Struiff-Denis, Mc-Kenzie,
Busquet, Daraillans …)
-
Esperimentazione EMG
-
Catene N.O.M.F – rette (linguale, facciale, faringeo, prevertebrale)
-
Catene N.O.M.F – incrociate (antero laterali e postero laterali)
-
Catene N.O.M.F e psiche (i principi di bioenergetica di Reich e Lowen)
-
Tecniche di Riarmonizzazione delle Catene miofasciali
-
Fascioterapia Cranio-Sacrale Teoria e Applicazione Pratica
Il Sistema cranio-sacrale
Il Dr David Sutherland e la “scatola cranica”
Importanza del sistema cranio-sacrale per l’omeodinamica generale.
Nozione classica e moderna
“Applicato all’organismo, il termine omeodinamica descrive una gamma di attività metaboliche e fisiologiche che avvengono costantemente e che permettono ad un individuo di adattarsi al variare delle circostanze, allo stress ed alle diverse esperienze. L’omeodinamica della salute è costantemente sotto pressione per permettere a una persona di funzionare come individuo unico. Sostenere la salute a un livello omeodinamico potrebbe richiedere di concentrare la propria attenzione sui processi cellulari o sulle funzioni degli organi in posizione apparentemente distante dalla zona in cui il paziente accusa il problema e a livelli che potrebbero risultare insoliti da un punto di vista convenzionale”
Anatomo-fisiologia
Mobilità cranio-sacrale
Ruolo e meccanismo cranio-sacrale
Relazioni tra sistema cranio-sacrale e posturologia Le “Syndrome Disharmonieux Postural”
Tecniche d’inibizione
Disfunzioni fisiologiche e correzioni
Disfunzioni non fisiologiche e correzioni
I ritmi cranici e tecniche di armonizzazione cranio-sacrale
Sistema cranio-sacrale e scoliosi (Lavori di ricerca)
SISTEMA VISCERALE, FASCIALE E POSTURALE
Prove scientifiche e lavori di ricerca
Relazione tra fasce, visceri e postura
Anatomo-fisiologia del sistema viscero-fasciale
Teoria e Applicazione Pratica
Tecniche viscero-fasciali
Il V.A.S “Vascular Automatic Signal” di Raphaêl Nogier Teoria e Applicazione Pratica
La cicatrice patologica, diagnosi e trattamenti Sintesi
