AITOP

APPROCCIO MANUALE AL PAVIMENTO PELVICO

PROGRAMMA

APPROCCIO MANUALE AL PAVIMENTO PELVICO

GIORNO 1:

  • Presentazione del corso: le patologie più comuni correlate al pavimento perlvico, quando prendere in carico la/il paziente (yellow/red flags).

  • Anatomo-biomeccanica del cingolo pelvico: iliaco e sacro. Connessioni miofasciali e neurologiche al pavimento pelvico e al diaframma toraco-addominale.

  • Punti repere del cingolo pelvico (iliaco e sacro): ricerca, palpazione, valutazione statica. Riflessioni cliniche.

  • Iliaco e sacro: valutazione e normalizzazione delle alterazioni di movimento tramite tecniche fasciali, articolatorie e neurologiche (TEM/PNF) …

  • Approccio manuale alle componenti muscolari: valutazione e trattamento di psoas, piriforme, gluteo, adduttori, membrana otturatoria.

    GIORNO 2:

  • Il coccige, anatomia e fisologia articolare. Valutazione e normalizzazione.

  • I legamenti ileo-lombari, sacro-ischiatici, sacro-spinosi, sacro-iliaci: trattamento.

  • Il pavimento pelvico: anatomia funzionale. Palpazione, valutazione e normalizzazione.

  • Le connessioni miofasciali periferiche con il pavimento pelvico e relativo approccio manuale.

  • Il diaframma toracico.

  • Lo STS (stretto toracico superiore): la clavicola e la scapola.

  • La cervicale superiore (il complesso OAE): il sistema duramerico.

  • Il sistema viscerale. Breve introduzione ai quadranti addominali inferiori.

Data/e

Sede

Docenti

Costi

Convenzione

Tessera associativa

Pagamenti

IBAN